Autore: Giuseppe Garzoni Di Adorgnano
Data di pubblicazione: 10 ottobre 2022
Finanza Flash - Inflazione - n. 05/2022
Inflazione, pianificazione finanziaria, risparmio
Inflazione: cos'è? La definizione accademica dice che "l'inflazione è l’aumento generalizzato e prolungato dei prezzi che porta alla diminuzione del potere d'acquisto della moneta e quindi del valore reale di tutte le grandezze monetarie».
Bello, ma se volessimo inoltrarci in un livello di dettaglio ulteriore, provando a sintetizzare tale definizione in un'unica parola, cosa potremmo dire? L'inflazione è un TASSA, per cui non esiste evasione.
Questa «tassa» impatta sui portafogli di tutti i cittadini, indipendentemente dall’età, dall’occupazione, dal tipo di pensione o dal reddito percepito.
L’inflazione è una delle componenti che influisce sul ciclo economico e, come tale, si ripresenta periodicamente portando con sé un generale aumento del costo della vita. Tale fenomeno viene contrastato solitamente dalla Banche Centrali, che hanno l’obiettivo di mantenere la stabilità dei prezzi, tramite l’intervento sui tassi di interesse. Nessuno può sapere quanto potrà durare l’inflazione; facendo parte di un ciclo, però, è destinata a riassorbirsi.
Come nasce l'inflazione?
1) Dalla crescita della domanda (es. esplosione domanda di beni post lockdown)
2) Dall'aumento dei costi per soddisfare tale domanda (es. difficoltà approvvigionamento, rialzo materie prime, etc.)
3) Dalla spirale salari/prezzi (es. aumento salari/pensioni che portano ad ulteriore innalzamento dei prezzi)
Alcuni consigli
1. Non tenere inutilmente la liquidità in eccesso sul conto corrente: i costi alti, sommati alla perdita del potere d’acquisto della moneta, portano ad una erosione di circa il 30% in 10 anni delle somme depositate (dato BCE ad oggi)
2. Mantenere il sangue freddo è sempre una buona idea
3. Imparare a gestire l’«ansia da informazione»: a volte, l’eccessiva ricerca della notizia da parte dei media porta ad un clamore mediatico che premia il pessimismo
4. Non si investe solo perché c’è inflazione: investire ha l’obiettivo di migliorare il proprio benessere nel medio/lungo periodo, non di rimediare ad una situazione contingente e temporanea (vd. inflazione, pandemia, guerra, etc.)
5. Iniziare un percorso di pianificazione finanziaria: i risultati di medio-lungo termine sono una soluzione ai cali ciclici e periodici del mercato (vd. esempio sotto)
«Pochi sono i mali senza rimedio: fa più vittime la disperazione che la speranza» – Marchese di Vauvenargues
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenza